“Corso Di FOrmazione "Operare per l'Autonomia di Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento"

 circolare su iniziativa D S A e corso per docenti senza titolo2 27 gennaio 2009

 

Gentili Dirigenti,

vi comunico che l’USR Liguria in collaborazione con questo Ufficio, realizza sul territorio della provincia di Imperia n.2 corsi: "Operare per l'Autonomia di Alunni con Disurbi Specifici di Apprendimento”.

Il è riservato a 15 docenti della scuola primaria

Il secondo corso è riservato a 15 docenti della scuola secondaria di 1° e 2°

I referenti di Istituto alla Dislessia (DSA) avranno la precedenza. L’iscrizione è permessa ad un (1) solo docente per ogni Istituzione Scolastica.

I corsi si svolgeranno a Sanremo.

Questo Ufficio accetterà le iscrizioni entro e non oltre il 7 marzo 2009.

Le iscrizioni dovranno pervenire a questo Ufficio per mail ufficiostudi.im@libero.it con i seguenti dati:

Nome - Cognome – Età -  Istituto di appartenenza – numero di telefono privato Casa e/o Cellulare – indirizzo e-mail personale- indicare se Docente Referente di Istituto.

 

In allegato troverete la circolare della Dirigente Regionale Carla Barzaghi. Nella circolare si prevede anche un corso per i Docenti di sostegno senza titolo di Sostegno che sarà di prossima pubblicazione.

Cordiali saluti.

 

Corso di formazione a carattere regionale, realizzato da Canalescuola Soc.Coop.Spa.

per conto dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria – Ufficio I° - USP Imperia

 

     Obiettivi del corso.

     -Completa informazione sui D.S.A. con particolare riferimento alla dislessia affrontando aspetti normativi e scientifici;

     -fornire nozioni per affrontare il fenomeno sotto l’aspetto didattico ed educativo;

     -fornire una panoramica aggiornata sugli strumenti tecnologici che possono supportare l’attività didattica con alunni dislessici;

     -esperire in prima persona la funzionalità di una pratica didattica accompagnata da strumenti tecnologici atti a rendere gli alunni autonomi nell’affrontare le esperienze di studio;

     -costruzione di progetti individualizzati che utilizzino tutte le possibili risorse a vantaggio del soggetto dislessico.

     -consulenza a distanza post corso.

     Il Corso, aperto a docenti delle scuole di ogni ordine e grado della Liguria, sarà articolato in moduli ciascuno dei quali rivolto ad un massimo di quindici docenti.

     Ogni modulo prevede 12 ore di formazione suddivise in tre pomeriggi: 4 ore di teoria (DSA), 8 ore di attività teorico/pratiche (utilizzo dei software e dei sistemi sostitutivi ausiliari alla letto-scrittura e apprendimento delle metodologie didattiche a ciò mirate.

     Nell’organizzazione di ogni modulo è prevista la fornitura e installazione di 4 licenze Anastasis, di SuperQuaderno standard(per la scuola primaria) e/o Carlo Mobile (per la scuola secondaria ) e 4 licenze Anastasis e SuperMappe per ognuna delle I.S.A. sede di modulo.

     Verrà assicurata consulenza a distanza post corso con un ri-incontro di tutti dopo 4/5 mesi di lavoro post-corso.

     Referente del progetto il dott. Emil Girardi, pedagogista, consulente di Intel Corporation per i progetti Education, consulente dell’Istituto Pedagogico in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, socio di ACAB Srl di Milano, socio fondatore e presidente della Cooperativa Canalescuola.

 

 

 

prof. Marco Braghero

Responsabile Ufficio Studi CSA Imperia

Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

Tel. 0183 769380

Fax. 0183 764624